Caricamento in corso...

CUS Pisa

Progetto SPIN - Sport per l'Inclusione

Tipologia di attività e breve descrizione: attività motoria e sportiva integrata tra allievi con disabilità e allievi normodotati nel periodo invernale, all’interno del Centro Coni per l’Orientamento e l’Avviamento allo Sport (C.A.S.) del CUS Pisa e, nel periodo estivo, all’interno dei campi estivi dello stesso CUS.

Le attività sportive sono state accompagnate da gite tematiche e laboratori espressivi.

Periodo di svolgimento: da maggio 2019 a dicembre 2019

Destinatari: alle attività hanno preso parte 29 partecipanti (24 uomini e 5 donne).

Staff: lo staff del attività, coordinato da un responsabile territoriale che si è occupato anche della progettazione e del monitoraggio, è stato composto da 2 tecnici istruttori e da 10 tutor che hanno svolto attività di supporto in favore dei destinatari con disabilità rendendo possibile il processo di inclusione. 

 

Progetto SPINABILITY 

Attiviamo il nostro sport

L'iniziativa si è occupata di un aspetto specifico nel percorso di crescita e di partecipazione attiva alla vita sociale comune e di realizzazione della propria autonomia dei giovani con disabilità. Lo strumento per raggiungere questo obiettivo è la pratica sportiva, perseguita con continuità e regolarità, per realizzare prima di tutto sé stessi, per superare i propri limiti, o meglio per spostarli oltre e raggiungere così in questo modo la piena integrazione in una vita di relazione attiva con gli altri.

Gli sport e le attività proposte sono state: Atletica, Basket, Calcio, Hockey su Prato, Rugby, Tennis, Volley, declinate nelle varie forme per la disabilità (Tennis e Basket in carrozzina, Sitting Volley, Torball, in collaborazione con i soggetti partner). Alle squadre, o classi di attività, hanno partecipato anche gli allievi normodotati.

È stata proposta un'attività fisica in situazioni strutturate, anche competitive e comunque sottoposte a regole o finalizzate al raggiungimento degli obiettivi, non solo dunque semplice attività motoria.

Sono state utilizzate attività fisiche varie per mantenere in movimento il corpo, organizzate principalmente in attività di squadra (anche miste normodotati-disabili) e laboratori presso i musei universitari.